Quantcast
Channel: ProjectLibre – Microsoft Project e Project Management
Viewing all 25 articles
Browse latest View live

La Regione Umbria premiata per la migrazione a LibreOffice

$
0
0

See on Scoop.it – Microsoft Project & Scheduling Tools LibreUmbria, the migration project of Regione Umbria to LibreOffice, has been awarded a prize for innovation – for metholodology and process – as one of top 10 Italian government projects in 2012/2…   Rosario Rizzo‘s insight: Considerato come vanno le cose in Italia, queste persone sono da considerare degli eroi. Finora […]

The post La Regione Umbria premiata per la migrazione a LibreOffice appeared first on Project & Time Management.


Cinque alternative (gratuite) di Microsoft Project

$
0
0

See on Scoop.it – Microsoft Project & Scheduling Tools     Rosario Rizzo‘s insight: In questo articolo vengono presi in rassegna 5 dei tanti competitors di Microsoft Project. Si tratta ovviamente di programmi dalle funzionalità molto più ridotte di MS Project ma, per la maggior parte dei casi suficienti a soddisfare le esigenze di schedulazione di progetti. Tra i competitors […]

The post Cinque alternative (gratuite) di Microsoft Project appeared first on Project & Time Management.

Analisi e reportistica di file di Project e ProjectLibre su iPad

ProjectLibre – Scarica gratuitamente l’alternativa open source per gestire progetti

$
0
0

Scarica gratuitamente ProjectLibre per gestire progetti Negli ultimi mesi ProjectLibre, una delle alternative più valide a Microsoft Project, ha avuto una crescita esponenziale nei downloads e nell’aumento degli utenti che lo utilizzano. Il motivo di questo successo è presto detto: Ha le funzionalità essenziali per gestire effettivamente ed efficacemente un progetto E’ facile da imparare E’ gratuito Si installa facilmente […]

The post ProjectLibre – Scarica gratuitamente l’alternativa open source per gestire progetti appeared first on Project & Time Management.

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 1

$
0
0

Lavorare con i calendari di progetto  DI ProjectLibre – Parte 1 Programmi come ProjectLibre hanno la caratteristica di gestire diverse tipologie di Calendari, e quindi di Schemi di Orario che le risorse possono seguire. Dinamicamente, in base al calendario che definiamo, ProjectLibre distribuisce l’effort previsto (Lavoro Previsto) delle risorse in modo automatico e correttamente. In ProjectLibre distinguiamo tre tipi di […]

The post Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 1 appeared first on Project & Time Management.

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2

$
0
0

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2 Abbiamo visto nell’articolo precedente come iniziare a lavorare con i calendari di progetto con ProjectLibre. In questo articolo approfondiamo il discorso e parleremo di: Calendari di Base di ProjectLibre Creazione e modifica di un nuovo calendario in ProjectLibre Calendari di Base di ProjectLibre I calendari di base sono: Standard 24 ore […]

The post Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2 appeared first on Project & Time Management.

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 3

$
0
0

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 3 – Assegnare un calendario specifico ad un’attività di progetto. In precedenza abbiamo già visto in Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 1 come si seleziona ed assegna un calendario di progetto. Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2 come si crea e modifica un calendario con diversi […]

The post Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 3 appeared first on Project & Time Management.

Come aggiungere il comando Annulla infinite volte a ProjectLibre (e ad altre applicazioni) con Evernote

$
0
0

Premetto subito che questa funzionalità, cioè il poter tornare indietro annullando le ultime modifiche effettuate, non è una funzionalità offerta da ProjectLibre. E’ una features poco conosciuta di Evernote (se ancora non lo usi dacci un’occhiata e vedrai come può esserti utile) ,  facile da implementare e comodissima. Si tratta di configurare un taccuino LOCALE di Evernote gestendone l’importazione automatica […]

The post Come aggiungere il comando Annulla infinite volte a ProjectLibre (e ad altre applicazioni) con Evernote appeared first on Project & Time Management.


Quando ritardare un’attività con un vincolo può essere utile in ProjectLibre e Project

$
0
0

Il contenuto di questo articolo è applicabile sia a ProjectLibre che a Microsoft Project in tutte le versioni. In tutti i corsi di formazione e testi sulla schedulazione di progetti viene posta l’attenzione di lavorare con la Schedulazione Dinamica. La Dynamic Scheduling consiste nell’applicare alcune buone pratiche per rendere un piano di progetto facilmente gestibile da noi esseri umani e […]

The post Quando ritardare un’attività con un vincolo può essere utile in ProjectLibre e Project appeared first on Project & Time Management.

Scorciatoie di Tastiera di ProjectLibre per Windows

Strumenti e Tecnologie – Come Gestire progetti con ProjectLibre – Torino

$
0
0

ProjectLibre, Rino Rizzo, Pianificare con Strumenti Open Source a Torino,

Source: espm.eu

Si tratta di un corso progettato e realizzato da me.
Nelle due giornate del corso Come Gestire Progetti con ProjectLibre, vedremo insieme la metodologia di Project Management immediatamente applicata con ProjectLibre.

Approccio
L’approccio che ho dato a questo corso è duplice:
  1. Introdurre l’allievo alla metodologia di Project Management (chi la conosce già può ripassarla in aula, non fa male)
  2. Applicare immediatamente i concetti teorici presentati con ProjectLibre, effettuando simulazioni ed esercizi pratici
Ho progettato questo corso tenendo sempre in mente il problema tipico di chi segue i corsi di formazione, e cioè quello di non sapere come applicare lo strumento nella pratica del lavoro quotidiano sui progetti. Si va ai corsi di formazione, si vedono cose molto interessanti che comprendiamo abbastanza bene  e poi, puff!, rientrati in ufficio non sappiamo come iniziare ad applicarli nella pratica.

Soluzione
Penso di avere trovato la soluzione giusta a risolvere questo problema e a dare maggior valore all’esperienza in aula dei partecipanti. Teoria e Pratica applicata con abilità in modo da fissare bene con la nello strumento l’aspetto teorico che serve a capire come funzionano e devono essere gestiti i progetti e l’implementazione del piano di progetto.

Come seguire il mio corso

Leggi la Scheda del Corso

 

e chiedimi pure altre informazioni o contatta la segreteria corsi. Sono a Tua disposizione per darti tutte le informazioni per valutare se seguire il mio corso.

The post Strumenti e Tecnologie – Come Gestire progetti con ProjectLibre – Torino appeared first on Project & Time Management.

Attività a durata fissa con ProjectLibre

$
0
0

Rispondo alla domanda di una mia lettrice, che mi scrive:

Buonasera, sono una studentessa di ingegneria e sto utilizzando il sw ProjectLibre per la gestione di un progetto che sara’ la mia tesi di laurea magistrale.
Ho trovato ProjectLibre una valida alternativa a MSProject (che avrebbe richiesto un livello più elevato di conoscenza ed esperienza), ma solo una cosa non riesco a fare: io vorrei lavorare a durata fissa, ma nel momento in cui assegno le risorse il sw mi modifica la durata.
Dal pannello “informazione attività” ho impostato “durata fissa” ed ho tolto il flag a “impegno guidato” (che dovrebbe essere proprio per ignorare l’impegno delle risorse da quanto posso intendere), ma nonostante ciò continuo a non riuscire ad imporre al sw la durata che stimo io.
Forse sbaglio nella logica di pianificazione? io ho agito creando le attività, inserendo le durate e i predecessori, definendo le risorse e poi assegnandole alle attività

Spero che lei possa essermi di aiuto per salvare quanto prima questa baseline 🙂
La ringrazio e aspetto sue notizie.

Saluti

Il problema riscontrato da Marianna è strano, il suo modo di procedere mi sembra corretto ma a distanza non saprei in cosa consista l’anomalia, Posso provare a spiegare come lo farei io.
Le attività s Durata fissa con ProjectLibre,  hanno la caratteristica di avere una data di inizio e fine “fisse”, cioè non variano al variare del numero di assegnazioni di risorse lavoro e dell’Unità Massima delle stesse.
Se l’attività è impostata a “Impegno guidato”, pessima traduzione di “Resource based”, aggiungendo risorse, la loro Unità massima diminuisce nell’ambito dell’attività.
Se l’attività NON è impostata a “Impegno guidato”, aggiungendo risorse avremo un aumento delle ore di lavoro necessarie per completare l’attività.
Ma in entrambi i due casi precedenti, la durata rimane la stessa.
Nelle immagini che seguono vediamo cosa succede in ProjectLibre per le due situazioni descritte.

Attività a Durata Fissa NON basata sulle risorse

Schermata_2017-01-18_alle_07.30.52.png

Nell’immagine precedente il risultato dopo l’assegnazione di due risorse all’attività NON basata sulle risorse

Schermata_2017-01-18_alle_07.31.36.png

L’attività Test ha sempre una durata di 3 giorni, ogni risorsa ha un’assegnazione del 100% della propria Unità massima disponibile. lavoreranno, cioé, 8 ore a testa al giorno per un totale di 24 ore cadauno.

Attività a Durata Fissa basata sulle risorse

Schermata_2017-01-18_alle_07.32.12.png

Impostiamo adesso la seconda attività a Durata fissa e Basata sulle risorse (Impegno guidato).
Assegnando le 2 risorse avremo:

Schermata_2017-01-18_alle_07.32.38.png

L’attività Test 2 ha sempre una durata di 3 giorni, ma ogni risorsa ha un’assegnazione del 50% della propria Unità massima disponibile. lavoreranno, cioé, 4 ore a testa al giorno per un totale di 12 ore cadauno.

Ho ripetuto l’operazione anche con ProjectLibre nella versione Mac OSX ed il risultato è lo stesso.

Chiederò a Marianna se mi invia il suo file per vedere se c’è qualcosa di particolare.

E voi, avete avuto mai un problema di questo tipo?

The post Attività a durata fissa con ProjectLibre appeared first on Microsoft Project e Project Management.

Analisi e reportistica di file di Project e ProjectLibre su iPad

$
0
0

 

FastTrack Schedule Go è una bella e utile App per iPad dal costo di € 29,99 per analizzare e presentare lo stato di un progetto. Possiede un nutrito elenco di filtri per la ricerca e visualizzazione di informazioni sulle attività di progetto.

Non è un tool per creare e modificare un piano di progetto, poichè questo deve essere sempre gestito da altri programmi come ProjectLibre o Microsoft Project. L’importante è che il programma di gestione del piano di progetto permetta di salvare nel formato XML (ed in pratica tutti i software di questa categoria lo permettono).

Un’interessante vista che possiede questa App è la vista Dashboard, che riassume con la metafora del cruscotto, le più importanti informazioni sullo stto di un progetto.

I filtri di visualizzazione permettono di evidenziare il dettaglio di informazioni sulle attività in carico a risorse, riepiloghi di costi, varianze di tempi e costi e così via.

Ripeto, non è unìApp per gestire un pianodi progetto ma per visualizzare informazioni chiave sullo stato di un progetto (evidando di usare il solito PowerPoint o il diagramma di Gantt).

Importa ed esporta piani di progetto e visualizzazioni filtrate via posta elettronica, immagine e Acrobat PDF.

Il costo dell’App non è banale ma se il motto “un’immagine vale mille parole”, allora sicuramente risparmierete tante parole.

 

 

 

 

ipad03 ipad02 ipad01

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

See on www.aecsoftware.com

ProjectLibre – Scarica gratuitamente l’alternativa open source per gestire progetti

$
0
0

Scarica gratuitamente ProjectLibre per gestire progetti

Negli ultimi mesi ProjectLibre, una delle alternative più valide a Microsoft Project, ha avuto una crescita esponenziale nei downloads e nell’aumento degli utenti che lo utilizzano.

Il motivo di questo successo è presto detto:
  1. Ha le funzionalità essenziali per gestire effettivamente ed efficacemente un progetto
  2. E’ facile da imparare
  3. E’ gratuito
  4. Si installa facilmente
  5. Esiste su Windows, Mac OSX e varie distibuzioni di Linux (è realizzato in Java)
Ne ho già parlato in Cinque alternative (gratuite) di Microsoft Project ma intendo scriverne più approfonditamente in futuro in questo blog.

Per riassumere, ProjectLibre è la versione aggiornata di OpenProj.

Tra le novità inserite in ProjectLibre dalla Community di sviluppatori volontari del software riassumo:
  1. Compatibilità con i files di Microsoft Project 2010
  2. Nuova interfaccia con il Ribbon dei comandi come MS Project 2010
  3. Stampa in formato PDF incorporata
  4. Miglioramenti nelle unzioni di Stampa e Anteprima di Stampa
  5. Ha buone funzionalità di reportistica
  6. Correzioni di errori
  7. Notevoli miglioramenti per la versione Mac OS X. Richiede Mac OS X 10.5.7 o successiva
Assicurati di installare l’ultimo aggiornamento Java  (http://support.apple.com/kb/DL848).
Puoi scaricare i files di PrjectLibre dal sito di supporto www.projectlibre.org oppure ai seguenti links:

Hai già cominciato a lavorare con ProjectLibre?

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 1

$
0
0

Lavorare con i calendari di progetto  DI ProjectLibre – Parte 1

Programmi come ProjectLibre hanno la caratteristica di gestire diverse tipologie di Calendari, e quindi di Schemi di Orario che le risorse possono seguire. Dinamicamente, in base al calendario che definiamo, ProjectLibre distribuisce l’effort previsto (Lavoro Previsto) delle risorse in modo automatico e correttamente.

In ProjectLibre distinguiamo tre tipi di calendario

  1. Calendari di Progetto
  2. Calendari di Risorse
  3. Calendari di Attività

Ogni progetto ha un suo calendario di riferimento, normalmente quello Standard o suoi derivati. Ma contemporaneamente possiamo avere Risorse Umane o Attrezzature che hanno un calendario anche decisamente diverso.

In ultimo anche le attività possono avere un proprio calendario.

Ma queste eccezioni le vedremo tra un pò.

Selezione di un calendario di progetto in ProjectLibre

La selezione del calendario di progetto, e se non esiste, la sua creazione, è una delle prime attività che devono essere fatte nella creazione di un piano di progetto (o schedulazione o cronoprogramma.

E’ importante farlo, poichè, se associamo prima le risorse alle attività e dopo definiamo il calendario, il povero ProjectLibre va in confusione, o meglio, non riaggiorna i calcoli sulle date e ore di lavoro che ha previsto in modo da riflettere il nuovo calendario.

Per selezionare un calendario e associarlo al progetto procediamo nel seguente modo:

Calendari di progetto con ProjectLibre

 

Richiamiamo il pannello File (1) e clicchiamo su (2) Informazioni, verrà visualizzata la finestra Informazioni progetto come nella figura precedente.

La lista Calendario di base elenca I calendari disponibili all’interno del file di progetto su cui stiamo lavorando. Scegliamo il calendario che ci interessa tra quelli elencati e confermiamo cliccando sul pulsane Chiudi.

ProjectLibre ci mette a disposizione tre modelli di Calendari (o schemi di orario) da cui possiamo partire per crearne di nostri e con eventuali eccezioni.

La gestione dei Calendari non è altrettanto potente come quello di Microsoft Project, ma in linea di massima ci permetterà di gestire innumerevoli schemi di orario diversi.

Nel prossimo articolo vedremo come creare e impostare un nuovo calendario con ProjectLibre.


Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2

$
0
0

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2

Abbiamo visto nell’articolo precedente come iniziare a lavorare con i calendari di progetto con ProjectLibre. In questo articolo approfondiamo il discorso e parleremo di:

  • Calendari di Base di ProjectLibre
  • Creazione e modifica di un nuovo calendario in ProjectLibre

Calendari di Base di ProjectLibre

I calendari di base sono:

  • Standard
  • 24 ore
  • Turno di notte

Questi modelli di calendario sono installati nel nostro PC insieme al programma di ProjectLibre.

Vi consiglio di non modificarli mai, ma di farne una copia e modificare questa.

Il calendario Standard è quello più vicino all’orario d’ufficio. Si lavora dal lunedì al venerdì, dalle nove alle diciotto con pausa pranzo tra le tredici e le quattordici.

Il calendario 24 ore prevede di lavorare per 24 ore ininterrottamente e per coprire la “giornata lavorativa” occorrono ad esempio tre risorse umane che lavorano 8 ore ciascuna (3 x 8 = 24) succedendosi tra di loro nella giornata.

Il calendario Turno di notte può essere comune per I progetti in cui ci siano turni di lavoro in cantiere o in stabilimento.

L’orario va dalle 22:01 alle 00:00 (mezzanotte, in pratica)e dalle 00:01 alle 06:00. Otto ore in due tranches.

 

Creazione e modifica di un Calendario di lavoro

Creare un calendario in ProjectLibre è molto semplice.
Se guardiamo la figura seguente e seguiamo i passi suggeriti, vedrete come sia semplice.

 

calendari-projectlibre

 

Dal pannello File (1) clicchiamo su (2) Calendario, in modo che venga visualizzata la finestra precedente.
In (3) abbiamo la possibilità di spostarci in avanti o indietro nei mesi e negli anni che vengono visalizzati nella parte destra con un dettaglio di 4 mesi.
Le due frecce permettono di tornare indietro e andare avanti, mentre il pulsante centrale ci riporta alla data corrente (quella del PC).
In (4) abbiamo la lista dei calendari definiti nel file attivo nel PC.
In (5) abbiamo la visualizzazione di una finestra che vedremo tra qualche istante.
Cliccando su (6) Nuovo possiamo creare un nuovo calendario.

Passiamo ora alla pratica.
Prima di tutto facciamo una verifica delle Opzioni (5) cliccando sull’apposito pulsante.
Avremo la visualizzazione della seguente videata:

 

ore-lavoro-con-projectlibre

 

In (1) indichiamo il numero di ore giornaliere del nostro calendario. La quantità di ore che inseriamo non comprende l’eventuale intervallo di pranzo.
In (2) inseriamo il numero di ore della settimana.
In (3) inseriamo il numero di giorni lavorativi del mese.
Le quantità sono da considerare come “fattori di moltiplicazione” che serviranno a ProjectLibre a ricavare la corretta quantità in giorni, minuti e secondi.
Nella colonna Durata di ogni attività (non attività di riepilogo) avremo la visualizzazione in giorni o in ore o in settimane. In ProjectLibre il formato del campo Durata è sempre in giorni o frazioni di giorni. Nella figura seguente abbiamo il risultato dell’inserimento di durate di:

  • 2 ore
  • 2 giorni
  • 2 mesi
  • 2 settimane

 

gantt-projectlibre

 

I valori ricavati da ProjectLibre sono il risultato della moltiplicazione del valore di durata inserito per il fattore di moltiplicazione corrispondente (es: 2 mesi = 2 x 20 giorni = 40).

Per confermare le modifiche cliccare sul pulsante Ok delle videate precedenti.

Nota: fate attenzione a non dimenticare di cliccare sul pulsante Ok per confermare le modifiche. ProjectLibre non chiede la conferma se vuoi uscire dalle videate di modifica e quindi se per errore premiamo il tasto ESC o clicchiamo su Cancella, addio modifiche.

Creazione di un nuovo calendario.

Supponiamo di voler creare un nuovo calendario per una risorsa part-time. Dobbiamo creare il calendario Part-Time mattino,che sarà seguito da una persona che lavorerà sul progetto solo al mattino e per 4 ore.
Clicchiamo sul pulsane Nuovo… e avremo:

 

creare-calendari-con-projectlibre

 

In (2) inseriremo il nome del nuovo calendario.
Lasciamo selezionato Crea un nuovo calendario di base e Standard.
In questo modo partiamo già con le impostazioni presenti nel calendario Standard comprese festività ed eccezioni, senza doverli reinserire nuovamente.
Confermando su (4) Ok, il risultato sarà il seguente.

 

gestire-calendari-con-projectlibre

 

In (1) abbiamo la conferma che il calendario corrente è proprio il nostro part-time.
In (2) possiamo scegliere di lasciare l’orario di lavoro per i giorni selezionati (li vedremo tra un attimo) come predefiniti.
In (3) possiamo definire i giorni selezionati come non lavorativi.
Finalmente, con (4) possiamo definire noi quale é l’orario di lavoro part-time.

Per prima cosa dobbiamo selezionare I giorni della settimana a cui applicare il nuovo schema di orario.

Lo facciamo cliccando sulle colonne dei giorni del calendario, esattamente in prossimità delle frecce rosse (3) della prossima videata.

 

orario-personalizzato-con-projectlibre

 

Provate a cliccarci sopra e vedete cosa succede.

Se vogliamo selezionare solo un giorno ben preciso (tipo il primo di maggio) cerchiamo il mese di maggio e clicchiamo sul primo di maggio (in questo caso spunta una cornice attorno al giorno selezionato).

Se vogliamo scegliere più giorni, anche non consecutivi, basta cliccare sui giorni tenendo premuto il tasto CTRL della tastiera.

In (2) della videata precedente ho inserito le quattro ore dell’orario al mattino.

Clicchiamo su Ok per confermare e salvare il nuovo calendario.

Con un pò di pratica impareremo a gestire la quasi totalità degli schemi di orario che possono presentarsi nella gestione di un progetto con ProjectLibre.

Riepilogo

Abbiamo visto in questi due articoli come è assolutamente gestibile un calendario in ProjectLibre. Non rimane altro che assegnare i calendari al progetto (lo abbiamo visto nell’articolo precedente), assegnarli alle risorse umane e alle attività che hanno un orario lavorativo diverso da quello standard di progetto.

Ma questi sono argomenti di altri articoli.

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 3

$
0
0

Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 3 – Assegnare un calendario specifico ad un’attività di progetto.

In precedenza abbiamo già visto in

  1. Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 1 come si seleziona ed assegna un calendario di progetto.
  2. Lavorare con i calendari di ProjectLibre – Parte 2 come si crea e modifica un calendario con diversi schemi di orario

In questo articolo vediamo, invece, cosa è e come si assegna un calendario specifico ad un’Attività di progetto.

Assegnare un calendario specifico ad un’attività in ProjectLibre, è molto semplice.

projectlibre

Prima di tutto vediamo perché si assegna un calendario ad un’attività.

Facciamo qualche esempio:

  1. Il progetto viene eseguito parzialmente in azienda e parzialmente in un cantiere in cui si segue un orario di lavoro diverso. Magari all’estero.
  2. Certe attività, tipo manutenzione, devono essere eseguite in fasce orarie e giorni in cui non si lavora o è più conveniente eseguirle.
  3. Sfruttare macchinari e attrezzature per oltre le otto ore di lavoro standard di calendario

Esistono innumerevoli casi in cui un’attività viene eseguita con orario diverso dagli altri, dunque.

Supponiamo di avere un’attività di progetto che consiste nella installazione di un aggiornamento di una release software su un server aziendale. Questa è un’attività tipicamente da eseguire o di notte o durante il weekend, quando il grosso del personale (o tutto) non è in azienda a lavorare e quindi non si ha una sospensione del servizio software con danno economico.

Definiamo a tale scopo un nuovo calendario denominato Sala Server che ha le seguenti caratteristiche:

  1. Non si lavora nei giorni feriali
  2. Si lavora solo nei weekend
  3. L’attività lavorativa va dalle 7:00 del mattino alle 22:00 di sera

Nelle videate seguenti vediamo come ho definito il calendario Sala Server:

Creare un calendario speciale in ProjectLibre

Creare un calendario speciale in ProjectLibre

In pratica ho prima modificato l’orario per il sabato e la domenica selezionando le due colonne D e S come nella prima immagine e, successivamente, ho selezionato le colonne da lunedì a venerdì ed ho reso I giorni come Non-working time.

Vediamo innanzitutto come, definendo l’attività Installazione nuova release software nel nostro piano di progetto, si ha il seguente effetto:

image

Pur essendo l’attività di durata di due giorni lavorativi, ProjectLibre la fa terminare il 3 settembre.

Questo poiché il progetto ha definito di default il calendario Standard (che prevede il weekend non lavorativo e quindi fa scivolare le attività al lunedì 2 e martedì 3 settembre. E la cosa è corretta.

Adesso, assegniamo il calendario Sala Server alla nostra attività nel seguente modi:

Facciamo doppio click sull’attività Installazione nuova release software ed abbiamo la visualizzazione della finestra Informazioni attività (1) come in figura:

Pianificare con ProjectLibre

Attiviamo il pannello (2) Avanzato e cerchiamo il campo Calendario attività.

Clicchiamoci sopra ed avremo un elenco dei calendari disponibili nel file di progetto di attuale e selezionamo Sala Server.

Ricordiamoci anche di attivare il check-box (4) Ignora calenario risorse, molto importante.

Infine clicchiamo sul pulsante Chiudi per chiudere la videata.

In questo modo abbiamo informato ProjectLibre che, solo per l’attività selezionata, deve impostare il calendario Sala Server e, soprattutto, deve ignorare il normale calendario (orario di lavoro) seguito normalmente dalle risorse assegnate all’attività. In questo modo ProjectLibre pianifica attività lavorative (effort) al sabato e alla domenica per le sole risorse assegnate all’attività.

Il risultato finale sarà:

Assegnare un calebdario ad una attività di progetto

In cui si lavorerà sabato 31 agosto e domenica 1 settembre, diversamente dalla situazione precedente.

L’icona che viene visualizzata nella colonna degli indicatori, ci ricorda che l’attività possiede un calendario diverso da quello di progetto.

Buona pratica

Nel caso in cui nel nostro progetto esistano diverse attività con calendari diversi, è possibile impostarne I calendari ed individuarle velocemente, agendo nel seguente modo:

Inserire una colonna a sinistra di Nome e scegliere come campo Calendario attività come in figura:

image

Cliccare sul campo Calendario attività in corrispondenza dell’attività a cui vogliamo assegnare il nuovo calendario.

Cliccando subito dopo sul simbolo di menu a discesa che compare nel campo selezionato, avremo una visualizzazione simile a questa:

Assegnare un calebdario ad una attività di progetto con ProjectLIbre

Cliccando su Sala Server si ha lo stesso risultato di prima.

Se vogliamo, invece, cercare le attività con un determinato calendario, basta cliccare con il tasto destro del mouse sull’intestazione (1) della colonna Calendario attività per attivare il menu contestuale (2) seguente:

Filtrare informazioni con ProjectLibre

Cliccare su (3) Trova per avere la finestra di filtro seguente:

Gestire progetti con ProjectLibre o Microsoft Project

In (2) inseriamo il nome del calendario (è un testo, anche parziale, che rappresenta il nome del calendario).

Il campo (3) è automaticamente impostato da ProjectLibre.

Quindi, se clicchiamo sul pulsante con l’icona freccia verde cercheremo le attività con il calendario Sala Server in basso, mentre cliccando sul pulsante (5), la ricerca verrà effettuata sulle attività di progetto precedenti.

Attenzione!!!

La pianificazione dei calendari di un progetto è una delle prime attività che dobbiamo eseguire nella gestione di un piano di progetto con ProjectLibre.

Il perché è presto detto.

ProjectLibre, così come il cugino Microsoft Project, non riesce a ripianificare bene le attività lavorative delle attività a cui cambiamo il calendario.

Semplice, uomo avvisato….

Come aggiungere il comando Annulla infinite volte a ProjectLibre (e ad altre applicazioni) con Evernote

$
0
0

Premetto subito che questa funzionalità, cioè il poter tornare indietro annullando le ultime modifiche effettuate, non è una funzionalità offerta da ProjectLibre.

E’ una features poco conosciuta di Evernote (se ancora non lo usi dacci un’occhiata e vedrai come può esserti utile) ,  facile da implementare e comodissima.

Si tratta di configurare un taccuino LOCALE di Evernote gestendone l’importazione automatica di files salvati in una cartella del PC.

Ho già parlato dell’importazione automatica di allegati in Evernote in questo blog ed in in un altro articolo, a cui rimando per i dettagli implementativi, e potrete constatare come sia facile farlo e, soprattutto, farvi venire altre idee su come sfruttare questa funzionalità.

ProjectLibre, come tanti altri applicativi Windows, non possiede la funzione Annulla (o CTRL-Z) a più livelli come Microsoft Project (dalla versione 2007 in poi).

La possibilità di poter tornare ad una situazione precedente, magari 5 o sette volte prima è, non solo comoda, ma a volte fondamentale per lavorare con maggiore sicurezza su un piano di progetto.

E’ una situazione che si verifica sia nella fase di impostazione del piano di progetto, sia durante la sua fase di esecuzione.

Attualmente, l’unica possibilità che abbiamo per cautelarci prima di effettuare una modifica che richiede più passi, è quella di salvare una copia del file di progetto con il classico comando Salva come impostando un nome di file con un progressivo.

Sarò fissato con Evernote (non lo nego), ma chi mi legge sa già come sia diventato per me la mia “homepage”, il mio database, il mio sistema documentale e altro ancora. Quindi non stupitevi se gli usi che ne faccio sono così “particolari”.

Nell’immagine seguente potete vedere il risultato che si può avere in Evernote quando decidiamo di effettuare un salvataggio con il comando Salva di ProjectLibre del file prova.pod, ma la stessa cosa possiamo ottenerla con QUALSIASI applicazione Windows. Basta salvare la prima volta un documento nella cartella locale di importazione sincronizzata con Evernote, ed il gioco è fatto. Ogni volta che salviamo il file, viene creata automaticamente una nota di Evernote con la copia corrente del documento che stiamo modificando.

Versioni diverse di piani di progetto ProjectLibre con Evernote

Nella colonna Creato potete vedere la sequenza dei salvataggi e poter scegliere, eventualmente, quale versione del piano di progetto ripristinare nel caso in cui abbiamo fatto degli errori nel documento in fase di modifica.

Ripeto, questo meccanismo, una sorta di “versioning” dei documenti, funziona anche con altri tipi di documenti (Excel, Word, Powerpoint,  e così via).

Un’ultima cosa, fin qui ho scritto più volte di usare un taccuino Locale di Evernote e non uno sincronizzato con l’account su Internet. Non è una limitazione di Evernote, ma solo un accorgimento per non usare la quota di sincronizzazione mensile messa a disposizione da Evernote. Per gli accounts Premium forse non è un problema, ma per quelli Free, i 60 megabytes disponibili mensilmente si consumerebbero magari nel giro di un’ora.

E voi, pensate di utilizzare questa funzionalità? E se ancora non usate Evernote, non siete incuriositi di darci un’occhiata?

Quando ritardare un’attività con un vincolo può essere utile in ProjectLibre e Project

$
0
0

Il contenuto di questo articolo è applicabile sia a ProjectLibre che a Microsoft Project in tutte le versioni.

In tutti i corsi di formazione e testi sulla schedulazione di progetti viene posta l’attenzione di lavorare con la Schedulazione Dinamica.

La Dynamic Scheduling consiste nell’applicare alcune buone pratiche per rendere un piano di progetto facilmente gestibile da noi esseri umani e dallo strumento software che può aiutarci con i suoi algoritmi a suggerirci le migliori opzioni sulla pianificazione delle attività e allocazione delle risorse.

Una delle buone pratiche da seguire è quella di utilizzare il meno possibile i Vincoli (Constrains) sulle attività del Gantt. I vincoli costringono il software a rispettare le date di inizio e fine delle attività togliendo loro la possibilità di “fare scorrere” un’attività liberamente sull’asse temporale e ad eliminare la sovrallocazione delle risorse attraverso lo strumento di Livellamento Risorse (non disponibile in ProjectLibre).

Ecco l’elenco dei vincoli disponibili:

Fatta questa premessa, vediamo come fare in modo che un vincolo ci possa essere di aiuto e che, anzi, risolva potenziali problemi di schedulazione.

Nella figura seguente vediamo un progetto in cui l’attività Task 3 deve essere eseguita a ridosso (poco prima) dell’attività Task 7.

Una soluzione potrebbe essere quella di collegare tra di loro con una dipendenza Fine-Inizio le due attività.

Successivamente potremmo  aggiungere un ritardo tra l’attività Task 2 e Task 3 di un numero di giorni sufficiente a “spingere” Task 3 a ridosso di Task 7. ma il problema è che:

  1. dovremmo sapere di quanti giorni ritardare Task 7
  2. se per qualche motivo si ha uno slittamento delle attività della fase Preparazione, dovremmo modificare “a mano” il ritardo inserito in precedenza per rendere coerente la nuova situazione
A questo punto possiamo invece sfruttare i tanto odiati vincoli ed inserirne uno che risolve la situazione.
Selezioniamo l’attività Task 3 e clicchiamo sul comando Informazioni presente nella barra dei pulsanti (Ribbon in MS Project) o facciamo doppio click del mouse sull’attività stessa.
Viene mostrata la finestra seguente:

Ci posizioniamo sul pannello Avanzato e dalla lista Tipologia di Vincolo scegliamo il vincolo semi-rigido Più tardi possibile.

Il risultato del diagramma di Gantt sarà il seguente:

 

L’attività Task 3 si sposterà dinamicamente a ridosso della data di inizio di Task 7, proprio come volevamo noi, con il doppio beneficio di:

  1. Task 3 mantiene la sua data di inizio fino ad un certo punto se le attività predecessori ritardano (p come se assorbisse il ritardo dei predecessori)
  2. Task 3 si sposta a destra al ritardare di Task 4 e Task 5 e non dobbiamo sistemare a mano la nuova data di inizio di Task 3
 
Bene, abbiamo visto come può uno strumento gratuito come ProjectLibre esserci di aiuto a gestire una situazione piuttosto comune nella gestione di un progetto utilizzando una tecnica di Schedulazione Dinamica.

Avete avuto esigenze simili? Come le avete risolte?

Scorciatoie di Tastiera di ProjectLibre per Windows

$
0
0

Come vecchio (!) utente di MSDOS e poi di Windows, prima di passare al Mac, trovavo molto utile conoscere e avere dimestichezza con le combinazioni di tasti, o scorciatoie di tasterà. Ho trovato la tabella che segue e la pubblico volentieri. Premetto che ci sono alcune combinazioni ridondanti, probabilmente non ancora implementate nella versione 1.5 di ProjectLibre,

Scorciatoie di tastiera per ProjectLibre

Nella tabella seguente potete trovare alcune scorciatoie di tastiera per la versione Windows di ProjectLibre.

Alcune delle combinazioni funzionano anche per il Mac.

 

HOT KEY DESCRIZIONE
CTRL + F o CTRL + L Apre la finestra di dialogo Trova.
CTRL + N Apre un nuovo progetto.
CTRL + P Apre la finestra di dialogo Stampa.
CTRL + O Apre la finestra di dialogo Apri.
CTRL + I Inserisce una nuova riga (Attività).
CTRL + U Allinea il testo selezionato a sinistra,
F2 Modificare il contenuto della cella selezionata.
F3 Apre la finestra di dialogo Trova.
ALT + SHIFT + M Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + N Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + MAIUSC + B Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + V Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + C Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + X Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + Z Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + C Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + L Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + K Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + J Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + MAIUSC + H Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + G Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + F Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + D Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + S Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + A Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + P Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + O Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + I Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + U Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + Y Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + T Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + R Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + E Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + W Allinea il testo selezionato a sinistra
ALT + SHIFT + Q Allinea il testo selezionato a sinistra
CTRL + C Copia l’oggetto selezionato.
CTRL + V Incolla l’oggetto copiato.
CTRL + X Taglia l’oggetto selezionato.
ALT + F4 Apre la finestra di dialogo Salva.
CTRL + Y Per invertire la selezione della prima cella selezionata (non è chiaro il funzioamento)
SHIFT + F3 Apre la finestra di ricerca testo
CTRL + F11 Modificare il contenuto della cella selezionata.
↓ frecce ↑ Per spostarsi nella Tabella.
Page Up Spostarsi nella paginata precedente della Tabella.
Pagina giù Spostarsi nella paginata seguente della Tabella.
Viewing all 25 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>